Cosa sapere prima di partire

Come prepararsi per affrontare la Via Francigena in bicicletta

La Via Francigena è molto più di un percorso ciclabile: è un viaggio emozionante tra natura, storia e cultura, che ti accompagna per centinaia di chilometri da Lucca a Roma, attraversando la Toscana, l’Alto Lazio e borghi tra i più belli d’Italia.
Per vivere quest’avventura al meglio, ecco tutto quello che devi sapere prima di salire in sella.

Che preparazione serve per pedalare sulla Via Francigena?

Non serve essere atleti professionisti, ma una buona base di allenamento rende il viaggio più piacevole. Se sei abituato a pedalare 2–3 volte a settimana per 30 o 40 km, sei già pronto per affrontare gran parte delle tappe.
I percorsi sono pensati per chi ama il cicloturismo: alcune salite ci sono, ma nulla di proibitivo.
E se vuoi goderti il viaggio senza pensare troppo alla fatica, puoi sempre scegliere una bici a pedalata assistita, perfetta per affrontare sterrati, dislivelli e lunghe distanze con il sorriso.

Abbigliamento consigliato per viaggi in bici

Vestirsi bene è fondamentale per stare comodi in sella tutto il giorno. L’abbigliamento da ciclismo per un viaggio sulla Francigena deve essere tecnico, traspirante e leggero, adatto a diverse condizioni meteo. Ti consigliamo di portare:
  • Maglie tecniche a maniche corte (e una a maniche lunghe)
  • Pantaloncini da bici con fondello
  • Giacca antivento e antipioggia
  • Guanti da bici, occhiali e casco
  • Scarpe comode e adatte anche a qualche tratto a piedi
  • Uno strato termico in più in primavera o autunno
Il segreto è vestirsi a strati, così da poter adattare l’abbigliamento alle variazioni di temperatura durante la giornata.

Come alimentarsi durante il viaggio in bici

Pedalare ogni giorno richiede energia: per questo è importante seguire un’alimentazione leggera ma costante.
Prima di partire, fai una buona colazione con carboidrati complessi (pane, cereali, frutta secca). Durante la tappa porta sempre con te:
  • Acqua (almeno 1,5L) e sali minerali nei periodi caldi
  • Barrette energetiche o frutta secca
  • Qualche snack salato, come cracker o noci
  • Frutta fresca se disponibile lungo il percorso
Per il pranzo ti consigliamo piatti semplici e digeribili, mentre la cena può essere il momento perfetto per gustare le specialità locali: pici, cinta senese, olio extravergine, formaggi e vino della zona!

Cosa portare in bici (bikepacking o trasporto bagagli)

Che tu scelga il bikepacking o il nostro servizio di trasporto bagagli, ecco cosa non può mancare:
  • 2–3 completi bici
  • Abbigliamento comodo per la sera
  • Kit antiforatura e pompa
  • Lucchetto, caricabatterie, power bank
  • Documenti, carta di credito, tessera sanitaria
  • Protezione solare, burrocacao e igiene essenziale
  • Scarpe leggere da sera
Viaggiare leggeri è importante, ma portare l’essenziale con criterio fa la differenza tra un viaggio faticoso e uno comodo.

Quando partire e cosa aspettarsi in base alla stagione

Organizzare un viaggio in bici sulla Via Francigena da Lucca a Roma richiede qualche accortezza in più a seconda del periodo dell’anno, ma è un’esperienza che si può vivere tutto l’anno, anche nei mesi più freschi.
Ecco alcuni consigli utili per scegliere l’orario di partenza e prepararti al meglio in ogni stagione.
☀️ Primavera e autunno
Sono i periodi ideali per pedalare: le temperature sono miti, la luce abbondante e i paesaggi offrono colori spettacolari.
L’orario perfetto per partire? Tra le 8:00 e le 9:00, per avere il tempo di godersi la tappa con calma e arrivare in struttura nel pomeriggio.
🔥 Estate
In piena estate il sole può diventare impegnativo, soprattutto nei tratti più esposti come la Val d’Orcia.
Il consiglio è partire presto, anche alle 7:00, e approfittare delle ore più fresche.
Porta sempre con te abbondante acqua, protezione solare e un cappellino sotto il casco.
❄️ Inverno: sì, si può pedalare anche in questa stagione!
Il clima invernale tra Lucca e Roma è generalmente mite, con giornate fresche ma raramente estreme. Proprio per questo, la Via Francigena in bicicletta anche d’inverno può essere un’avventura bellissima e diversa dal solito.
Serve un po’ più di preparazione fisica, e magari qualche tappa più breve. In caso di pioggia, alcuni tratti sterrati possono diventare fangosi, ma nulla di impossibile: con una gravel con copertoni adatti alla pioggia o una MTB a pedalata assistita, il percorso diventa divertente, tecnico e più selvaggio.
Se ami pedalare nella tranquillità e vuoi evitare la folla, l’inverno è il momento perfetto per vivere la Francigena in modo più intimo e autentico. Basta equipaggiarsi con l’abbigliamento giusto e qualche accorgimento in più.

Scegli il tuo itinerario e scopri le migliori tappe per il tuo viaggio

Adesso hai tutto ciò che serve per affrontare la Via Francigena in bicicletta!
Preferenze cookie
0